Descrizione
In relazione alla nota della Regione Veneto con la quale è stato trasmesso il Protocollo sperimentale per la gestione delle criticità che derivano dal fenomeno dei lupi in contesti urbani elaborato dall’ISPRA, si pubblica il vademecum sui comportamenti da tenere in caso di incontri con individui di lupo confidenti o urbani.
Si rammenta l’importanza che si operi per eliminare eventuali elementi, o comportamenti da parte della cittadinanza, che possano rendere favorevole per il lupo l’ambiente più antropizzato e quindi causare l’abituazione e la confidenza da parte di individui della specie.
Si rammenta inoltre che una principale fonte di interesse per il lupo è la presenza di attrattivi, quali cani non da protezione o altri animali da compagnia liberi di vagare, e la presenza di fonti di cibo accessibili, quali scarti alimentari o di macellazione, non solo nei pressi delle malghe o di altre attività allevatoriali in ambiente rurale, ma anche nei pressi dei centri abitati e nelle aree antropizzate.
Allegati
Contenuti correlati
- Regolamento comunale di igiene urbana veterinaria modificato
- Una scelta in Comune: donazione organi e tessuti
- Compila la tua dichiarazione dei redditi on-line in autonomia. Webinar gratuito giovedì 12 giugno 2024 dalle 18:00 alle 20:00
- Consiglio comunale 22 aprile 2024
- Bando di concorso pubblico per assunzione a tempo pieno e determinato per n. 2 (due) mesi di un "Istruttore Amministrativo-Contabile"
- 16 Comuni Attivi - Consegna della targa di riconoscimento
- Relazione di fine mandato 2019-2024
- Avviso di concessione di contributi a fondo perduto
- Medicina di Gruppo Integrata Longaronese Zoldo
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 17:17