Descrizione
Si segnala che, in attuazione della deliberazione della Giunta comunale n. 59 del 23 giugno 2025 e della determinazione n. 302 del 29 luglio 2025, è stato indetto un bando pubblico per la concessione di contributi destinati al potenziamento del servizio di trasporto a favore di studenti con disabilità che hanno frequentato la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e/o la scuola secondaria di primo grado negli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 (clicca qui per consultare il bando).
Requisiti per la partecipazione al bando
L’alunno deve:
- essere stato residente nel Comune di Longarone nel corso degli anni scolastici di frequentazione;
- essere in possesso di certificazione rilasciata dalla competente commissione medica di accertamento della disabilità (ex art. 3, comma 3, L. 104/1992) dello studente;
- aver frequentato, negli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023 e/o 2023/2024, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e/o la scuola secondaria di primo grado, avendo usufruito di un servizio di trasporto organizzato autonomamente dalla famiglia per il raggiungimento dei plessi scolastici e il rientro all’abitazione.
Condizioni per l'attribuzione del contributo
La quantificazione del contributo a favore dei richiedenti che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti avverrà secondo le seguenti modalità:
- per l’anno scolastico 2021/2022 è destinato un contributo complessivo di € 3.475,44;
- per l'anno scolastico 2022/2023 è destinato un contributo complessivo di € 6.957,49 (max € 3.478,74 per utente);
- per l'anno scolastico 2023/2024 è destinato un contributo complessivo di € 8.782,04 (max € 4.391,02 per utente);
L’importo complessivo sopra indicato per ogni annualità sarà distribuito in parti uguali a seconda del numero di domande accolte (fermo restando l'importo massimo per utente).
È prevista la possibilità di richiedere il contributo per ogni anno scolastico frequentato dall’alunno, tra quelli oggetto del presente bando; il contributo totale erogabile per l’alunno in questione risulterà dalla somma delle quote assegnate per ogni annualità, sulla base del meccanismo di suddivisione sopra indicato.
Il contributo da erogare sarà proporzionalmente ridotto nel caso in cui il minore risulti essere stato residente nel Comune di Longarone per un periodo inferiore rispetto a quello di frequentazione della scuola.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda dovrà essere presentata da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale sul minore, compilando l'apposito modulo allegato al presente bando (clicca qui per scaricare il modulo).
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente;
- copia di un titolo di soggiorno del richiedente, se cittadino extra comunitario;
- certificazione rilasciata dalla competente commissione medica di accertamento della disabilità (ex art. 3, comma 3, L. 104/1992) dello studente;
- (solo in caso di rappresentante legale) atto di nomina del rappresentante legale/tutore;
Il modulo compilato e sottoscritto, unitamente ai documenti sopraelencati, dovrà essere:
- trasmesso all'indirizzo pec istituzionale: comune.longarone.bl@pecveneto.it (che riceve anche da posta elettronica ordinaria);
- oppure consegnato a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Longarone, in via Roma n. 60, durante gli orari di apertura al pubblico (clicca qui per consultarli).
entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 12 settembre 2025.
N.B.: Si raccomanda di compilare il modulo digitalmente anche in caso di firma autografa, al fine di evitare difficoltà di interpretazione, in particolare per le coordinate bancarie.
Per maggiori dettagli, si invita a consultare il bando (clicca qui per scaricarlo).
Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare l'Ufficio Servizi Scolastici:
- email: serviziscolastici@comune.longarone.bl.it
- tel: 0437575811 (int. 1)
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 11:06