Salta al contenuto principale

Museo Etnografico degli Zattieri del Piave

Unico Museo in Italia che documenta le fasi della lavorazione del legno per la realizzazione delle caratteristiche zattere

Museo Etnografico degli Zattieri del Piave
Municipium

Descrizione

Si tratta dell’unico Museo in Italia che documenta le fasi della lavorazione del legno per la realizzazione delle caratteristiche zattere. Dai menadàs che segnavano il legno, al taglio del legno, alla fluitazione, alla successiva costruzione delle zattere e ai conduttori, zattieri, di queste grandi zattere che consentivano il trasporto del legname a valle. Quest’antica attività ha origine documentata già a partire dall’epoca dei Romani, 200 d.C. Il Museo è stato realizzato dai nipoti e pronipoti degli antichi zattieri per non dimenticare la grande opera svolta per secoli dai loro avi sul fiume e mantenere viva l’antica tecnica usata per realizzare queste grandi zattere. Sono visitabili ben 10 sale d’esposizione, al cui interno i pannelli esplicativi e le interessanti didascalie commentano l’attività del taglio e del trasporto del legname, grazie anche all’ausilio di immagini fotografiche, reperti antichi e alcuni modellini studiati nei minimi dettagli.

Il Museo si trova a Codissago, frazione di Longarone, a 6 Km dall’uscita dell’autostrada A23 Venezia-Belluno sulla sponda sinistra del Piave.

Municipium

Modalità d'accesso

Il museo è aperto su prenotazione e visitabile autonomamente. Su prenotazione sono disponibili anche visite guidate per gruppi o scolaresche.

Municipium

Indirizzo

Via Gianni d'Incà, 1 - Loc. Codissago, 32013 Longarone (BL), Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot