Cos'è
Interverranno i relatori:
- Prof. Nicola Sbetti (Università di Bologna)
- Ing. Vanni Toigo (già Dirigente di ricerca del CNR e del Consorzio RFX dell'Università di Padova)
- Mario De Bon, testimone della tragedia del Vajont
Il convegno è rivolto agli studenti, ai docenti, ai rappresentanti di istituzioni ed enti (pubblici e privati), imprese, associazioni sportive e a tutte le associazioni attive sul piano del rispetto dei diritti umani e dell’inclusione.
Il convegno ha come obiettivi:
a) la riflessione sul significato storico della Tregua olimpica e sul significato attuale: la “tregua” vista come un periodo di tempo durante il quale è possibile vivere la pace, valore fondamentale per l’essere umano, nella consapevolezza che, per i popoli che vivono in pace tra loro, rappresenta una situazione privilegiata. Gli studenti avranno occasione di riflettere sul fatto che vivere in pace è una conquista, un obiettivo/meta da raggiungere insieme, avendo come punto di riferimento l’esperienza degli atleti, per i quali il rispetto delle regole, e dell’avversario, diventano le condizione necessarie per ambire alla vittoria.
b) la riflessione su un tema molto importante ed attuale: il rapporto uomo-natura, in particolare il rapporto con l’ambiente montano, tanto straordinario quanto fragile.
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza
Date e orari
28 nov
28
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 13:05